La Mediazione Familiare è un percorso che la coppia compie in uno spazio neutro, guidata da un terzo, il Mediatore, volto ad una gestione responsabile e consapevole del conflitto familiare (di natura educativa, patrimoniale, economica, di carattere emotivo) per facilitare il dialogo e la comunicazione con lo scopo di migliorare le relazioni interpersonali.
La Mediazione Familiare offre l’opportunità di adoperarsi in prima persona per compiere scelte responsabili che tengano conto dei bisogni di tutte le persone coinvolte in un confronto costruttivo per un futuro più sereno. Gli accordi raggiunti non sono frutto di scelte imposte da parte di terzi ma personali e ragionate in base alle necessità della famiglia che si trasforma in un’ottica di collaborazione, tenendo conto dei legami genitoriali che permangono anche dopo la separazione.
● Perché è importante:
per aiutare la coppia a superare momenti di allontanamento con lo scopo di riallacciare il dialogo e tornare a capirsi;
se si decide per una separazione, per riuscire a comunicare e per prendere in prima persona gli accordi migliori per sé e per la propria famiglia;
per ricordarsi che, anche da separati, si rimarrà sempre una coppia di genitori che dovrà riorganizzare i rapporti con i propri figli nella vita quotidiana;
perché è possibile affrontare in mediazione familiare qualsiasi conflitto e il mediatore gestisce qualsiasi argomento la famiglia abbia necessità di affrontare: di natura educativa, patrimoniale, economica, di carattere emotivo ma con risvolti pratici concreti che richiedano pianificazione, organizzazione, decisioni e collaborazione.
● Che cos’è non è?
Non è terapia e nemmeno psicoterapia.
In terapia si emette una diagnosi e delle prescrizioni, in mediazione no.
● Chi può richiederla?
Tutte le coppie sposate o conviventi, con o senza figli che: stanno attraversando un momento di crisi; hanno deciso di separarsi o di divorziare “amichevolmente”, ovvero in modo tale che nessuno ne esca perdente, uno dei coniugi non dovrebbe vincere a scapito dell’altro; sono già separate o divorziate ma vogliono ridiscutere gli accordi precedenti.
● Quando si può iniziare?
In ogni momento. In caso di separazione prima, durante o dopo un procedimento in Tribunale.
● Di che cosa si può discutere?
Di ogni disagio di coppia:
difficoltà a parlarsi, rapporti con le famiglie di origine, stress generato dalla nascita di un figlio…
dei figli: crescita ed educazione, relazioni con le famiglie di origine…
in caso di separazione e/o divorzio:
dei figli: dall’affidamento, alla residenza, al rapporto con il nuovo partner, all’educazione; della casa familiare;
dei rapporti patrimoniali; dell’assegno di mantenimento.
● Come funziona?
Insieme con voi si concorda un percorso che:
avete scelto di compiere volontariamente;
si avvale della vostra partecipazione attiva;
si caratterizza per la presenza di un Mediatore che garantisce imparzialità, neutralità, confidenzialità.
● Quanto dura?
Un incontro di mediazione prevede di norma, salvo gravi problematiche:
un incontro gratuito informativo;
un percorso caratterizzato da 6/8 sedute per affrontare specifiche questioni portate dalla coppia all’attenzione del Mediatore;
nel caso di parecchi argomenti da trattare si può arrivare anche ad un numero di sedute pari a 12: dipende sempre dalla coppia e dalle loro problematiche.
Di norma la cadenza è settimanale o quindicinale e concordata a priori con il Mediatore.
La Mediazione Familiare può venire in aiuto non solo delle famiglie nel corso delle separazioni o dei divorzi, ma anche nei casi di una conflittualità familiare accesa o che coinvolge coniugi che non vogliano necessariamente separarsi; o ancora sorelle e fratelli in lite; conflitti legati alle generazioni più giovani e/o quelle meno giovani; imprese familiari.
AMECONF fornisce informazioni su questa specifica tematica presso:
Tribunale di Como, 4° piano – aula 401 Bis;
la Sede Legale a Mariano Comense in via Tommaso Grossi, 20
a Como in via Bellinzona, 39
sempre previo appuntamento telefonico contattando:
Dott.ssa Graziella Moschino
cell. 335 8031640
email: mediazione@graziellamoschino.com
ameconf@virgilio.it